L’opera nasce essenzialmente come manuale pratico di orientamento nel vasto orizzonte delle nuove figure di danno. La tendenza pragmatica seguita dalla giurisprudenza, in ossequio all’esigenza di una ragionevole durata del processo, fa da contenitore allo studio delle linee evolutive del diritto e all’analisi dei più importanti istituti codicistici. Danno di lieve entità non implica nessuna idea di “processolatria” o “processo facile”; ci si prefigge al contrario l’obiettivo di fornire una conoscenza puntuale della giurisprudenza della Corte di Cassazione, in modo da permettere agli operatori del diritto di agire in sintonia con la partitura scritta al più alto livello ordinamentale, consentendo al contempo virtuose variazioni sul tema. Il tutto a beneficio di un più oculato e responsabile ricorso alla Giustizia, da considerarsi quale bene prezioso che non deve essere disperso in cause bagattellari, pulviscolari, ovvero piegato a mero tornaconto personale, in aperto contrasto con la finalità del sistema e con danno per tutta la collettività. L’approccio volutamente autocritico non scalfisce comunque la prepotente forza innovatrice delle fattispecie concrete analizzate. Le stesse, per numero e qualità, ambiscono ad annientare molte delle tradizionali categorie dogmatiche in materia di risarcimento danni.
Indice
Introduzione
Elenco delle principali abbreviazioni
CAPITOLO I
I DANNI DI LIEVE ENTITA`
1.1. Definizione
1.2. Giurisprudenza normativa
1.3. Nomofilachia
1.4. Overruling
1.5. La ripartizione delle spese processuali
1.6. Il processo di c.d. ‘‘centoundicizzazione’’
1.7. Dovere di buona fede e correttezza
1.8. Divieto di abuso del diritto
1.9. La conseguenzialita` del danno nella responsabilita` civile
1.10. Causalita` materiale e giuridica
1.10.1. Particolare suscettibilita` della vittima: ‘‘causalita` incerta’’ e ‘‘causalita` equitativa’’
1.11. Il principio di autoresponsabilita` . Obbligo di prevenzione e di controllo dell’evolversi degli
eventi
1.11.1. Esempi di violazione del principio di autoresponsabilita`
. Die Verwirkung
1.11.2. Autoresponsabilita` e colpa omissiva
1.12. Elementi essenziali del danno patrimoniale. Cass. S.U. 500/1999.
1.12.1. Atipicita`
1.13. Elementi essenziali del danno non patrimoniale. Cass. S.U. 26972/2008
1.13.1. Tipicita`
1.13.2. Serieta`
1.13.3. Gravita`
1.13.3.1. Gravita` e condotte dolose
X INDICE SOMMARIO
1.13.3.2. I danni punitivi
1.13.4. Durata minima del danno
1.13.5. Non attinenza a rapporti economici
1.13.6. Non attinenza ad attivita` iure imperii di uno Stato estero
1.13.7. Armonia con il diritto alla vita e alla salute
1.13.8. Esclusione nelle fattispecie a rifusione limitata
1.14. Il danno non patrimoniale compete anche alle persone giuridiche
CAPITOLO II
IL DANNO NON PATRIMONIALE IN PARTICOLARE
2.1. L’evoluzione del danno non patrimoniale
2.2. L’arresto del 2008
2.2.1. Il danno esistenziale. Questioni terminologiche
2.3. Art. 2059 cod. civ. quale norma di rinvio o in bianco
2.4. Il danno biologico
2.5. Il danno psichico
2.6. Il danno morale. Non e` piu` transeunte
2.6.1. Rapporti tra giudizio civile e penale
2.7. La famiglia ed il rapporto parentale
2.8. La liberta` di scelte individuali. L’art. 2 Cost
2.9. La Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell’Uomo
2.10. Diritto alla vita e danno tanatologico
2.11. Danno da irragionevole durata del processo
2.12. Equita` formativa ex art. 113, II c., cod. proc. civ
2.13. Il danno non patrimoniale nel diritto del lavoro: peculiarita`
2.14. Il diritto di proprieta` quale diritto ‘‘esistenziale’’
2.14.1. L’orientamento negativo
2.14.2. L’orientamento positivo
2.15. Il mancato guadagno
2.15.1. La posizione negativa della giurisprudenza: la casistica in materia di intermediazione
finanziaria
2.16. Divieto di duplicazioni risarcitorie
2.17. I diversi tipi di danno non patrimoniale
2.17.1. Danno non patrimoniale provocatorio
2.17.2. Danno non patrimoniale bagattellare
2.17.3. Danno non patrimoniale da reato bagattellare
2.17.4. Danno non patrimoniale puro o assoluto
INDICE SOMMARIO XI
2.18. Il danno non patrimoniale nella responsabilita` contrattuale ed extracontrattuale
2.18.1. La necessaria violazione di un interesse costituzionalmente protetto nella responsabilita`
contrattuale
2.19. La patrimonializzazione dell’interesse non patrimoniale
2.20. Rinvio alla parte speciale
CAPITOLO III
ESPRESSIONI DEL PENSIERO
3.1. Introduzione
3.2. Vignetta e satira-delitto
3.3. Diffamazione da opera d’arte
3.4. Lo ‘‘sforzo creativo’’ .
3.5. Parole avventate e leggere: le offese
3.5.1. Continenza
3.5.2. Casistica
3.5.3. Questioni in ambito giudiziario: i rapporti con magistrati e avvocati
3.5.3.1. Competenza
3.5.4. Parole rivolte ad uno stretto parente
3.5.5. L’applicabilita` dell’esimente dell’art. 599, co. II, cod. pen. al nuncius
3.6. Risarcimento in forma specifica e per equivalente
CAPITOLO IV
TRANQUILLITA ` E AUTODETERMINAZIONE
4.1. Il danno da paura
4.2. L’orientamento piu` estensivo
4.3. L’orientamento piu` restrittivo
4.4. Istallazione di armi nucleari
4.5. Immissioni
4.5.1. Autodromo
4.5.2. Il suono delle campane
4.6. Molestie telefoniche. Le telefonate mute
4.7. Strada pericolosa
4.7.1. Situazioni di pericolo connesse alla struttura del bene, comportamento degli utenti ed Act of
God
4.8. Puntura di siringa
4.9. Errata diagnosi da HIV
XII INDICE SOMMARIO
4.10. Puntura di calabrone
4.11. Passero infilatosi nell’abitacolo attraverso il finestrino aperto
4.12. Serenita` dei magistrati
4.13. Lampione pericoloso e stress da insicurezza
4.14. Foto scattate in maniera molesta
4.15. Pubblicazioni di foto ose´
4.16. La paura di ammalarsi al videoterminale
4.17. Obbligo informativo ed intervento sanitario eseguito a regola d’arte
4.17.1. Limiti alla risarcibilita` del diritto all’autodeterminazione
4.17.2. Primum vivere
4.18. Divieto di emotrasfusione
4.19. Fumo attivo: le sigarette light
4.19.1. Il danno da pubblicita` ingannevole
4.19.2. Il danno da sigarette light in Cassazione. Sentenze
13.2.2007, n. 3086 e 4.7.2007, n. 15131
4.19.3. Il danno da sigarette light al vaglio delle Sezioni Unite 15.1.2009 n. 794
4.20. Fumo passivo
4.20.1. La cronistoria in diritto del divieto di fumo nei luoghi pubblici
4.20.2. Giurisdizione
4.20.3. La risarcibilita` della paura e dello stress esistenziale da fumo passivo secondo la
giurisprudenza di merito
piu` recente
4.21. Acqua potabile con tracce di arsenico
4.21.1. Illecito comunitario
CAPITOLO V
SCUOLA E UNIVERSITA `
5.1. Minaccia della bocciatura
5.2. Bocciatura illegittima per colpa della P.A.
5.3. Bocciatura a causa del fatto del terzo
5.4. Perdita dell’anno scolastico per mancato riconoscimento della parita` scolastica
5.5. Educazione sessuale
5.6. Mancata assegnazione della supplenza annuale
5.7. Mancata vincita del concorso da ricercatore universitario
5.7.1. Danno da mancata ricreazione delle condizioni originali della prova
INDICE SOMMARIO XIII
5.7.2. Inesistenza di un danno biologico o esistenziale
5.7.3. Insegnare alle scuole medie invece che all’universita`non e` danno alla sfera realizzativa
CAPITOLO VI
LAVORO
6.1. Mancata partecipazione a corsi di formazione e perdita di chance
6.2. Licenziamento illegittimo e danno esistenziale
6.2.1. Aspetti fisiologici e patologici del rapporto di lavoro
6.3. Disciplina comune e lavoristica
6.4. Mansioni meno prestigiose
6.5. Mancato godimento riposo compensativo nella P.A.
6.6. Rinvio della pensione
6.6.1. La Cassazione conferma il danno non patrimoniale da rinvio della pensione
6.7. Richiesta di permanenza in servizio. Interesse legittimo di diritto privato
CAPITOLO VII
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
7.1. Danno da diniego, revoca e ritardo nel rilascio di autorizzazioni e concessioni
7.2. Nesso di causalita` e principio di autoresponsabilita`
7.3. Colpa
7.4. Interesse legittimo pretensivo
7.5. Interesse legittimo oppositivo
7.6. Danni patrimoniali e non patrimoniali
7.6.1. Onere della prova e quantificazione
7.7. Autorizzazione per l’apertura di una edicola
7.8. Il permesso di costruire e l’abitabilita`
7.9. Provvedimento negativo della P.A. in materia di condono edilizio
7.10. Mancato rilascio del permesso di soggiorno
7.11. Mancato rinnovo del permesso di soggiorno
7.12. Pregiudizio da immagine depotenziata: il danno curriculare
7.12.1. L’aliunde perceptum
7.13. Spese affrontate per la partecipazione alla gara pubblica
7.14. Danno esistenziale da ritardata concessione dell’indennizzo
XIV INDICE SOMMARIO
CAPITOLO VIII
FISCO E TRIBUTI
8.1. Danno da oppressione fiscale
8.2. Legittimazione passiva dell’Agenzia delle Entrate
8.3. Fatto illecito del consulente professionista
8.4. Mancata adesione al condono fiscale del 2002 per errore del professionista
8.4.1. Certezza morale del danno
8.4.2. L’aspettativa di fatto dell’emanazione di un nuovo condono
8.4.3. Conclusioni
8.4.4. Il mancato consiglio circa strumenti per aggirare la
legge non e` danno risarcibile
8.5. Il danno non patrimoniale. Il timore delle sanzioni
8.5.1. Primo orientamento
8.5.2. Secondo orientamento
8.5.3. Terzo orientamento
8.5.4. L’oppressione fiscale secondo Cass. 9.4.2009, n. 8703 420
8.6. Questioni di giurisdizione
8.6.1. Teoria del petitum sostanziale e giudicato interno
8.7. L’errore ripetuto della P.A.: la notificazione di sanzioni amministrative
8.7.1. Non cumulabilita` tra onorari giudiziali e quelli stragiudiziali
8.8. Iscrizione ipoteca esattoriale per debito erariale
8.9. Avviso di accertamento senza contraddittorio
8.10. Canone Rai
8.11. Pagamento della multa con riserva
CAPITOLO IX
RAPPORTI ECONOMICI
9.1. Protesto illegittimo
9.1.1. L’orientamento piu` recente e restrittivo e` confermato dalla Cassazione
9.1.2. L’orientamento piu` risalente maggiormente estensivo
9.1.3. L’orientamento mediano
9.1.4. Cancellazione dell’iscrizione illegittima nel registro dei protesti
9.1.5. Potere di annullamento del G.O.
9.2. Segnalazione alla Centrale Rischi
INDICE SOMMARIO XV
9.2.1. Non necessita` di una richiesta espressa dell’interessato o della proposizione di una querela
9.2.2. Risarcibilita` dei danni non patrimoniali in virtu` di espressa previsione del legislatore
ordinario
9.2.3. Responsabilita` della Banca d’Italia
9.2.3.1. La ‘‘sofferenza’’
9.3. Tardiva attivazione della carta di credito
9.4. Illegittimo prelevamento da conto corrente
9.4.1. Onere della prova
9.4.2. Elementi sintomatici del dolo e della colpa grave
9.4.3. Danni risarcibili
9.4.4. Questioni di diritto transitorio. Applicabilita` della nuova disciplina dettata dal D.Lgs. 11/2010
9.5. Intese anticoncorrenziali
9.5.1. Contratti a monte e contratti a valle
9.5.2. L’interesse giuridicamente rilevante: la trasparenza e la competitivita` del mercato stesso
9.5.3. Onere della prova
9.5.4. Il nesso di causalita`
9.5.5. Quantum della liquidazione risarcitoria
9.5.6. Prescrizione
9.6. Cartellone pubblicitario stradale
9.6.1. Eccezione di inadempimento, di non esatto adempimento e giudizio di prevalenza delle colpe
9.6.2. Impossibilita` sopravvenuta
9.6.3. Danni patrimoniali
9.6.4. Danni non patrimoniali
9.7. Difetti dell’autovettura
CAPITOLO X
TRASPORTI
10.1. Passeggeri del traghetto costretti ad un alloggio di fortuna
10.1.1. Scampati al naufragio
10.2. Danno esistenziale da bird strike
10.2.1. Prevedibilita` ed episodi dannosi pregressi
10.2.2. Conclusion
10.3. Ritardo del treno
10.4. Contrattempi e mancata assistenza
XVI INDICE SOMMARIO
CAPITOLO XI
CASA E ABITAZIONE
11.1. Gravi vizi dell’immobile ex art. 1669 cod. civ.
11.1.1. Chiamata in causa del terzo. Estensione automatica della domanda originaria
11.2.2. Corresponsabilita`, garanzia e regresso
11.2.3. Profili risarcitori
11.2.4. Danno da trasloco
11.2.5. Danno da convivenza forzata con i suoceri
11.3. Mancata realizzazione della casa dei propri sogni
11.3.1. Danni patrimoniali
11.3.2. Danni non patrimoniali
11.4. Lavoro casalingo
11.5. Caduta dalle scale
11.6. Occupazione del passo carrabile
11.7. Blocco della circolazione con un’autovettura. Violenza privata
11.8. Impedimento all’esercizio della servitu` di passo carraio
11.9. Immondizia
11.10. Danno da cassonetto
CAPITOLO XII
ENERGIA ELETTRICA
12.1. Energia elettrica
12.2. La causa ex art. 1325 n. 2 cod. civ. nel contratto di somministrazione di energia elettrica
12.3. Inesistenza del tentativo di conciliazione obbligatorio
12.4. Interruzione di somministrazione di energia elettrica
12.4.1. Legittimazione attiva. Il convivente
12.4.2. Domanda riconvenzionale e divieto di giudicare secondo equita`
12.4.3. Legittimazione passiva.
12.4.3.1. Teoria della responsabilita` solidale
12.4.3.2. Teoria della natura autonoma del soggetto
12.4.3.3. La posizione della dottrina
12.4.3.4. L’impossibilita` facilmente prevedibile
12.4.4. Danni patrimoniali
12.4.5. Danni non patrimoniali .
12.4.6. Altri criteri di imputazione: l’art. 2050 cod. civ. e la responsabilita` per prodotti difettosi
12.5. Interruzione di energia elettrica e rinvio del cenone
INDICE SOMMARIO XVII
12.6. Errore di calcolo della bolletta e danno da mancato ricarico
12.7. Mancata lettura dei consumi da parte del Gestore ed autolettura
CAPITOLO XIII
TELEFONIA
13.1. Subentro
13.1.1. Mancato rispetto del termine stabilito nella Carta servizi
13.1.2. Modificazione delle clausole contrattuali
13.1.3. Obbligo di preventiva informazione
13.1.4. Abuso di dipendenza economica
13.1.4.1. Le condotte abusive in concreto
13.1.4.2. Pacta sunt servanda
13.1.4.3. Danni patrimoniali e non patrimoniali
13.2. Trasloco
13.3. Art. 340 cod. pen. interruzione di pubblico servizio
13.4. Fatturazione Business invece che residenziale
13.4.1. Onere della prova in materia contrattuale. Cass. S.U.
30.10.2001, n. 13533
13.4.2. La tutela inibitoria e risarcitoria
13.4.2.1. Errato trattamento dei dati personali: competenza funzionale
13.4.2.2. Rilevanza delle condizioni generali che disciplinano i reclami
13.5. Tardiva attivazione della linea telefonica
13.6. Legittimazione passiva. Responsabilita` del Gestore e del Proprietario
della linea
13.7. Linea ADSL
13.8. Mancato inserimento nell’elenco telefonico
13.8.1. Utente imprenditore .
13.9. Erronea indicazione nell’elenco telefonico
13.9.1. Utente privato
13.9.2. Utente imprenditore
13.10. Spese di fatturazione
13.10.1. Obbligatorieta` del tentativo di conciliazione
13.10.1.1. Nullita` virtuali e testuali
13.10.2. Le spese di fatturazione in Cassazione
13.10.3. Le spese di fatturazione quale pratica commerciale scorretta. Le sanzioni dell’AGCM
13.11. Danno da ricerca dell’interlocutore del Gestore telefonico
13.12. Servizio a banda larga ed ingannevolezza del messaggio pubblicitario
XVIII INDICE SOMMARIO
CAPITOLO XIV
TEMPO LIBERO, BENESSERE,
COMPIACIMENTO E TRADIZIONI
14.1. Taglio di capelli errato
14.2. Danno estetico lievissimo
14.3. Video della cerimonia nuziale
14.4. Il tacco a spillo troppo basso
14.5. La ‘‘figuraccia’’. Il pranzo di nozze
14.6. Perdita dell’animale d’affezione
14.6.1. Cane
14.6.2. Furetto
14.6.3. Gatto
14.7. Caduta a terra provocata dal guinzaglio del cane
14.8. Caduta nella sala da ballo
14.9. La ‘‘paghetta’’ dei genitori
14.10. Messa in suffragio
14.11. La partita di pallone allo stadio
14.12. La pubblicita` che disturba la partita di pallone
14.13. Cinema e ritardo nella proiezione del film
CAPITOLO XV
TUTELA DEI PROPRI DIRITTI
15.1. Spese di assistenza legale stragiudiziali
15.1.1. Contestazione e principio di causalita` nella genesi del processo
15.1.2. Necessita` ed utilita`
15.1.3. Gli orientamenti sul punto
15.2. Divieto di cumulo tra attivita` stragiudiziale e giudiziale
15.3. Eccessiva durata del processo per pochi mesi
15.4. Danno esiguo nel giudizio presupposto e patema d’animo
15.5. Inerzia della cancelleria
CAPITOLO XVI
LA PROVA DEL DANNO
16.1. I mezzi di prova poco dispendiosi
16.2. Principio della domanda
INDICE SOMMARIO XIX
16.2.1. Mutatio libelli e attivita` qualificatoria in punto di diritto
16.3. Allegazione del danno
16.3.1. Contenuto dell’onere di allegazione. Esaustivita`, sinteticita`e brevita’
16.4. Prova del danno
16.5. Limiti di applicabilita` del canone del danno in re ipsa
16.6. La prova del danno lieve nel giudizio secondo equita`
16.7. Prove logico presuntive
16.8. Testimonianze
16.8.1. Testimonianza del dipendente
16.8.2. Testimonianza del proprio avvocato
16.8.3. La valutazione delle prove testimoniali
16.8.4. La testimonianza de relato ex parte actoris
16.8.5. Testimonianza tecnica
16.8.6. Testimonianze contraddittorie: inutilizzabilita` del criterio c.d. algebrico
16.8.7. Testimonianze sintetiche
16.8.8. Testimonianza della parte
16.8.9. Azioni alternative: insindacabilita` della scelta ed inammissibilita` di ogni limitazione
probatoria
16.9. Interrogatorio formale e confessione
16.10. Interrogatorio libero ex art. 117 cod. proc. civ.
16.11. Bozze e minute
16.12. Le clausole di stile
16.13. Fatture fiscal
16.14. Scritti provenienti da terzi
16.15. Lettere dell’Avvocato non firmate dalla parte
16.16. Transazione inadempiuta e confessione: il negozio di riconoscimento nelle premesse al
contratto
16.16.1. Momento accertativo e momento dispositivo
16.16.2. Preambolo
16.17. Prove raccolte in altro processo
16.18. Motivazione per relationem ad atti presupposti
16.19. CTU discordanti e dichiarazioni rese dalla parte interessata
16.20. CTP
16.21. Fatti notori ex art. 115 cod. proc. civ.
16.22. Fatti non contestati ex art. 115, I co., cod. proc. civ.
16.23. Comportamento delle parti ex art. 116, II co., cod. proc. civ.
16.24. Irrilevanza del rito adottato
XX INDICE SOMMARIO
CAPITOLO XVII
CRITERI DI LIQUIDAZIONE
17.1. Criteri di liquidazione del danno di lieve entita`
17.2. La varieta` dei criteri liquidatori elaborati dalla dottrina
17.3. Risarcimento in forma specifica
17.4. Criterio della percentuale del danno biologico o del danno morale
17.5. Criterio equitativo
17.6. Il risarcimento in forma consolatoria: la perdita di chance
17.7. La rivalutazione monetaria e gli interessi compensativi nelle obbligazioni di valore
17.8. Principio di omogenizzazione degli acconti
17.9. Adeguamento del risarcimento al valore reale del denaro nel Paese dove risiede il
danneggiato
17.10. Il maggior danno nelle obbligazioni di valuta ex art. 1224, II co., cod. civ.
17.11. Provvisoria esecutivita` delle sentenze di accertamento e costitutive
17.12. Elusione di una misura cautelare del giudice civile: art. 388, II co., cod. pen.
Indice bibliografico
Indice analitico