Prefazione
Le immissioni rappresentano il punto di emersione di un conflitto più ampio eradicale tra il bene giuridico della salute, allargato alla tutela della sfera realizzativa, ed altri diritti costituzionali, il riconoscimento e la protezione dei quali passa inevitabilmente attraverso la realizzazione di infrastrutture strategiche ad elevato impatto ambientale.
Facendo applicazione di criteri come quello di nocività, tollerabilità, ragioni della produzione, priorità di un determinato uso, la dottrina e la giurisprudenza risolvono in maniera dinamica il predetto contrasto, senza trascurare le più aggiornate evidenze scientifiche.
L’analisi condotta mette però in evidenza come la ricerca del delicato equilibrio tra ecologia, economia e società non possa prescindere da una nozione di danno che tenga anche conto delle abitudini di vita, dei costumi sociali, della storia, delle tradizioni e financo del folklore di una determinata comunità.
La c.d. “coscienza sociale”, sebbene non possa certo autorizzare condotte immissive lesive della salute della persona, così venendo ad intaccare la categoria dei diritti inaffievolibili, riveste ciononostante un giusto rilievo nell’ambito della categoria dei danni esistenziali ove permette la decantazione dei danni c.d. “bagattellari”, oggetto di serrata critica da parte della dottrina e della giurisprudenza assolutamente maggioritaria.
Per il tramite del riferimento alla coscienza sociale, ecco che, sempre più distintamente, ci si ci avvede dell’errore prospettico-definitorio che porta a ricomprendere nei “nobili” e “mobili” confini della responsabilità civile, fatti che danni non sono. Le urla dei ragazzini in strada che giocano a pallone durante la bella stagione, il rombo dei motori di un gran premio, il cane che abbia al gatto, il vicino maldestro e caciarone, il treno che passa; tutto questo è molto più semplicemente contenuto e colore di questa vita.
Indice
- INTRODUZIONE
1.1 Ragioni di una teorica
1.2 Tutela apprestata sul piano civile
1.3 Tutela apprestata sul piano penale
1.4 Tutela apprestata sul piano amministrativo
1.5 Conclusioni: tendenziale completezza della tutela offerta
dall’ordinamento - IL BENE GIURIDICO DE LLA SALUTE
2.1 Salute quale diritto personalissimo assoluto
2.1.1 Il problema del bilanciamento tra valori costituzionalmente
primari
2.2 Alcuni esempi di conflitto
2.2.1 Infrastrutture stradali
2.2.2 Infrastrutture ferroviarie
2.2.3 Infrastrutture aeroportuali
2.2.4 Centrali elettriche
2.2.5 Autodromi
2.3 La responsabilità dell’uomo per il fenomeno immissivo
2.4 Insufficienza di un “approccio sensoriale” nella definizione
di immissio
2.5 Immissione quale illecito di “pericolo concreto” - I LIMITI DE LLA TOLLERABILITà
3.1 La normale tollerabilità
3.2 Le immissioni intollerabili ma lecite: well-being ed esigenze
della produzione
3.2.1 Priorità dell’uso
3.2.2 Indennizzo
3.3 La valutazione della normale tollerabilità
3.4 Rilevanza anche delle immissioni isolate
3.5 La normativa comunitaria
3.6 Tutela più favorevole assicurata dalla legislazione regionale:
problemi di costituzionalità
3.7 Le immissioni fastidiose - IL SOGGETTO CHE SUBISCE LE IMMISSIONI INTOLLERABILI
4.1 Il principio di autoresponsabilità
4.2 Predisposizione del soggetto danneggiato
4.3 Determinazione dell’indennizzo: inesistenza della c.d. franchigia - TUTELE
5.1 Azione reale
5.2 Azione personale
5.2.1 Danno biologico
5.2.2 Danno morale soggettivo: pretium doloris
5.2.3 Danno esistenziale
5.3 Il regolamento condominiale
5.3.1 Gli animali domestici
5.4 La clausola “libero da immissioni intollerabili”
5.5 Le ordinanze contingibili ed urgenti
5.6 I provvedimenti cautelari ex art. 700 C.P.C.
5.7 Tutela possessoria
5.8 Tutela risarcitoria in forma specifica
5.9 Il divieto di atti emulatori
5.10 Immissioni originate dai gravi vizi dell’immobile ex art.
1669 c.c.
5.11 Prescrizione - QUESTIONI PROCE SSUALI
6.1 Giurisdizione del G.O.
6.1.1 Traffico autostradale, innalzamento manto stradale,
allevamento di bestiame, elettrodotti, ristorazione,
discariche
6.2 Giurisdizione del G.A.
6.2.1 Casistica: onde radioelettriche e ordinanze sindacali
6.3 Legittimazione attiva
6.4 Legittimazione passiva
6.5 Principio della domanda
6.5.1 Schema citazione per il proprietario e per il conduttore
Glossario
Bibliografia
Indice analitico